- Cosa fa fatto appena staccato dal terreno?
Va continuato per un attimo a correre e pizzicato un po’ i comandi dei freni.
- Cos’è il gradiente di vento?
E’ la variazione di intensità del vento. Al suolo è inferiore perché risente degli attriti degli oggetti sul terrreno. Salendo aumenta.
- Mentre si sale in fase di decollo c’è più o meno rischio di stallo?
Minore.
- Come va costruita la rampa di discesa.
Prima raccordo poi atterro.
- Cosa devo fare in fase di atterraggio prima di tutto?
Mani alti ed uscire dall’imbrago.
- Cosa varia quando traziono i freni?
Il coefficiente di portanza (Cp) e dopo un attimo diminuisce la velocità.
- Come faccio a disegnare la curva di raccordo?
Trazionando i freni in modo graduale
- Frenare troppo all’inizio del raccordo è più o meno grave di frenare troppo alla fine del raccordo?
E’ più grave frenare troppo presto e troppo a fondo.
- A che altezza si comincia a frenare per raccordare?
Sotto i tre metri.
- A che altezza va fatto l’affondo finale dei freni?
Praticamente quando si appoggiano i freni a terra.
- Che problematiche può dare il gradiente di vento in atterraggio?
Fa aumentare l’angolo di incidenza e quindi farà si che sia più facile stallare anche se i freni sono trazionati solo parzialmente. per questo in atterraggio la priorità è tenere i freni alti.
- In atterraggio dovendo scegliere se atterrare controvento o scansare un oggetto quale priorità devo darmi?
Scansare gli oggetti.
- E’ possibile atterrare in virata?
No. Bisogna atterrare sempre con i comandi simmetrici, anche solo all’ultimo momento.
- Con atterraggio obbligato con vento laterale, cosa saremmo costretti a fare per atterrare dritti?
Trazionare in modo asimmetrico i freni per atterrare dritti.
- Qual è la cosa più importante in fase di decollo ed atterraggio?
Mantenere la direzione.
- E’ vero questa affermazione? Minore è l’efficienza del mezzo maggiore e la finestra di atterraggio?
Si. Significa che se il mezzo è meno efficiente cade verso il terreno con un angolo maggiore, cioè più verticalmente facendo meno strada. Di conseguenza se devo atterrare in un prato di dimensioni ridotte è meglio avere minore efficienza del mezzo.
- Con il motore acceso è più facile o difficile atterrare?
Più facile perché se ho sbagliato la quota ed arrivo corto o lungo do motore per riprendere quota e riprovare l’atterraggio.
- Che forma devo fare sul bordo campo per prepararmi all’atterraggio e perdere quota?
Un otto allungato sul bordo della pista il cui centro dell’otto è metà della pista.
- Come va iniziato l’otto per perdere quota?
Sorvolando il centro dell’otto. (se arrivo col vento alle spalle)
- Se mi si spegne il motore ed arrivo controvento come inizio l’otto?
Dal bordo del campo senza passare al centro del campo.
- Se il campo di atterraggio è piccolo in lunghezza dove sposto l’otto di atterraggio?
Un po’ prima del campo, anche se coltivato o se c’è acqua.
- Cosa documenti servono per l’esame di paramotore?
- Nulla osta o richiesta di nulla osta (su modulo)
- visita medica
- modulo iscrizione associazione/privacy
- fotocopia documento d’identità firmata
Annunci